NIS2 e Fatturazione Elettronica On-Premise: Come adeguarsi ai nuovi requisiti di sicurezza

NIS2 e Fatturazione Elettronica On-Premise: Come adeguarsi ai nuovi requisiti di sicurezza

Integrare la Fatturazione Elettronica ISA di StartDigit Srl on premise, che dialoga direttamente con il Sistema di Interscambio (SDI), può essere vantaggioso per diverse ragioni, soprattutto in vista dei requisiti di sicurezza imposti dalla Direttiva NIS2.

Ecco tre punti chiave:

  1. Maggiore controllo e sicurezza dei dati
  2. Maggiore resilienza e continuità operativa
  3. Conformità normativa e notifiche di sicurezza

approfondiamoli insieme…

1. Maggiore controllo e sicurezza dei dati

Con una soluzione on premise, l’azienda ha il pieno controllo sui dati sensibili legati alle fatture elettroniche, evitando di doverli trasferire a terze parti. Ciò consente di implementare misure di sicurezza personalizzate in conformità con i requisiti della NIS2, tra cui:

  • Cifratura avanzata dei dati.
  • Monitoraggio continuo e gestione delle vulnerabilità dei sistemi interni.
  • Conformità a standard di sicurezza come ISO 27001 o altri regolamenti interni specifici.
  • L’archiviazione locale riduce il rischio di esposizione a minacce esterne e permette di gestire eventuali incidenti con maggiore tempestività.

2. Maggiore resilienza e continuità operativa

La Direttiva NIS2 impone alle aziende di adottare misure di resilienza operativa, garantendo la continuità dei servizi in caso di attacchi informatici o guasti. Una soluzione on premise permette all’azienda di:

  • Avere piani di continuità e backup direttamente sotto il proprio controllo.
  • Ridurre la dipendenza da fornitori esterni che potrebbero essere soggetti a interruzioni del servizio.
  • Garantire una rapida ripresa operativa in caso di incidenti, grazie a infrastrutture locali ridondanti e piani di disaster recovery interni.

3. Conformità normativa e notifiche di sicurezza

Una soluzione di fatturazione elettronica on premise, integrata direttamente con lo SDI, facilita la conformità con le normative previste dalla NIS2, inclusi gli obblighi di notifica degli incidenti e la gestione del rischio. Le aziende possono:

  • Integrare il sistema di fatturazione elettronica nei loro processi di gestione della sicurezza, registrando e monitorando direttamente le attività di sicurezza e le comunicazioni.
  • Essere in grado di rispondere più rapidamente alle richieste delle autorità nazionali per la notifica di incidenti relativi alla sicurezza cibernetica, avendo un maggiore controllo sulla rete e sui dati.
  • Garantire una gestione più efficace della documentazione e delle ispezioni richieste dalle autorità competenti.

In sintesi…

adottare la Fatturazione Elettronica ISA di StartDigit on premise permette di:

  • rafforzare la sicurezza e la resilienza aziendale,
  • ridurre i rischi legati alla gestione dei dati
  • e facilitare la conformità ai requisiti stringenti della NIS2.

50.000 potenziali Società soggette alla Direttiva NIS2

Entro il 31 dicembre 2024, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) inviterà circa 50.000 aziende italiane a registrarsi e ad adeguarsi ai requisiti previsti dalla Direttiva NIS2.

Queste aziende, insieme ai loro fornitori, dovranno implementare le misure necessarie per garantire la conformità alle nuove norme in materia di cibersicurezza.

Il numero di aziende potenzialmente interessate è molto elevato, e include imprese di vari settori, distribuite su tutto il territorio nazionale italiano.

In Conclusione: come adeguarsi ai requisiti della Direttiva NIS2

La Direttiva NIS2 mira a garantire un livello elevato e uniforme di sicurezza informatica in tutta l’Unione Europea. Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 1° ottobre 2024, entrerà in vigore il 16 ottobre 2024 e modifica il Regolamento (UE) n. 910/2014 e la Direttiva (UE) 2018/1972, abrogando la precedente Direttiva (UE) 2016/1148.

Di seguito i principali cambiamenti introdotti dalla Direttiva NIS2:

  • Requisiti più stringenti per le infrastrutture critiche: le aziende dovranno adottare sistemi di protezione avanzati per prevenire attacchi informatici.
  • Maggiore cooperazione tra Stati membri: le autorità nazionali e gli operatori dei settori critici dovranno collaborare più strettamente per gestire le minacce alla sicurezza informatica.
  • Obblighi di segnalazione degli incidenti: le imprese saranno tenute a segnalare tempestivamente eventuali violazioni o attacchi informatici alle autorità competenti.

Cosa bisogna fare per adeguarsi?

Per rispettare i requisiti della Direttiva NIS2, le aziende dovranno seguire questi passi fondamentali:

  1. Valutazione dei rischi cibernetici: Effettuare un’analisi dettagliata dei rischi specifici per la propria organizzazione.
  2. Aggiornamento delle misure di sicurezza: Implementare o migliorare i sistemi di sicurezza informatica per garantire la conformità agli standard europei.
  3. Designazione di un responsabile per la sicurezza: Nominare un responsabile incaricato della gestione degli incidenti di sicurezza e delle comunicazioni con le autorità.
  4. Formazione del personale: Organizzare sessioni di formazione per il personale, per aumentarne la consapevolezza sull’importanza della cybersicurezza.

Questi passi sono fondamentali per garantire la conformità alla Direttiva NIS2 e per proteggere la propria organizzazione da eventuali minacce informatiche.

Per ulteriori informazioni o supporto nell’adeguamento ai nuovi requisiti, contattaci.

STARTDIGIT Srl è qui per aiutarti a proteggere i tuoi dati e migliorare la tua infrastruttura digitale.

Prodotti trattati nell’articolo

Approfondimenti:

DECRETO LEGISLATIVO 4 settembre 2024, n. 138

Recepimento della direttiva (UE) 2022/2555, relativa a misure per un livello comune elevato di cibersicurezza nell’Unione, recante modifica del regolamento (UE) n. 910/2014 e della direttiva (UE) 2018/1972 e che abroga la direttiva (UE) 2016/1148. (24G00155) (GU n.230 del 1-10-2024)

DIRETTIVA (UE) 2022/2555 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 14 dicembre 2022

Per maggiori informazioni

Più di 6000 aziende
utilizzano software sicuro Startdigit®

La filosofia di riprendere il controllo dei propri dati è in costante evoluzione.
Scopri come le soluzioni software Startdigit, incluse nella Private Digital Platform, aiutano le aziende a proteggere e far crescere il proprio business.